Gran Tour Tibet

Asia – Tibet

Viaggi individuali

Viaggio ricorrente

da 3664

Grande novità: da quest'anno, abbiamo incluso una escursione in giornata al campo base dell'Everest, evitando il pernottamento. Con questa soluzione, senza eccessivi disagi si potrà aggiungere alle leggendarie mete tibetane (Lhasa, Gyantse e Xigaze) il più spettacolare scenario del mondo.

NOTA BENE:

-in Tibet si raggiungono altitudini elevate (dai 3.500 fino ai 5.250 m. slm); il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione.

-i percorsi in mezzo privato sono, per quanto affascinanti, lunghi e faticosi, e frane e interruzioni possono costringere a improvvisi cambiamenti di programma.

-il programma di visite può essere soggetto a modifiche, anche radicali, senza preavviso, per volere dell’autorità governativa;

-le guide in Tibet sono scarsamente preparate, soprattutto dal punto di vista linguistico

-le sistemazioni alberghiere sono modeste

QUOTA DI PARTECIPAZIONE da 3664€

Luoghi visitati: Pechino, Lhasa, Gyantse, Shigatse, Tingri, Rongbuk Monastery, Aeroporto internazionale di Pechino

Partenza a date fisse: 04-18 Luglio, 01-15-29 Agosto;

NOTE INFORMATIVE

LA QUOTA COMPRENDE

- Il viaggio intercontinentale di andata e ritorno con vettore di linea Iata

-Tutti gli spostamenti Cina e Tibet in aereo (classe economica) o con altri mezzi indicati

- Tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi con assistenza di guida nazionale parlante italiano in Tibet. Assistenza in italiano a Pechino

- La sistemazione negli alberghi indicati o similari della stessa categoria con prima colazione

- Tutti i pasti indicati nei vari programmi

-Il facchinaggio

-Le percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE

-Quota iscrizione : euro 95 per persona

-Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo soggetto a continue variazioni/vd supplemento a parte) Visto turistico di ingresso singolo in Cina, più permesso d'ingresso in Tibet: vd supplemento a parte

-Le bevande oltre a quanto sopra indicato e le mance

-le bevande; le mance; i pasti eventualmente non indicati;

-I pasti indicati come 'liberi' nei vari programmi

-Le spese a carattere personale

DETTAGLIO DEL VIAGGIO

GIORNO 1 - ITALIA - PECHINO

Partenza per Pechino con vettore di linea IATA. Volo notturno.

GIORNO 2 - PECHINO

Arrivo a Pechino al mattino o nel pomeriggio: trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento.

GIORNO 3 - PECHINO - LHASA (3600m. slm)

Pensione completa In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Lhasa. All’arrivo, trasferimento in città (che dista 80 km. dall'aeroporto); sistemazione in albergo. Resto della giornata a disposizione per il riposo necessario all’acclimatamento. ALTITUDINE ED ACCLIMATAMENTO Attenzione a NON sottovalutare l’effetto dell’altitudine: anche se vi sentite bene, non riposare il giorno dell’arrivo può voler dire ipotecare l’intera vacanza! Vi preghiamo vivamente, anche se vorreste uscire subito, di stare fermi il primo giorno per acclimatarvi: vi trovate a più di 3.500 m slm e tra pochi giorni salirete ancora! Normali sintomi sono mal di testa, fiato corto, battiti del cuore accelerati, gambe molli, nausea e a volte vomito. Solitamente si presentano forti il primo giorno, ma non spaventatevi, l’effetto sarà minore già dal secondo, e dal terzo dovrebbe ritornare tutto alla normalità, MA, se non affrontate appropriatamente l’altitudine con il riposo, i sintomi potrebbero perdurare per l’intero viaggio. E' buona norma bere tanti liquidi e mai freddi (tè, acqua) e limitare la quantità di cibo ai pasti; consigliamo inoltre di non assumere se possibile medicinali per non coprire i sintomi di problemi più gravi.

GIORNO 4 - LHASA

Pensione completa. In mattinata, prime visite: il Tempio Jokhang, il cuore del buddhismo tibetano, ed il mercato Balkhor Cioide. Nel pomeriggio, visita alla città monastica di Sera.

GIORNO 5 - LHASA

Pensione completa. In mattinata visita al Potala, sede storica del Governo del Dalai Lama. Nel pomeriggio visita del Monastero Drepung, il più grande del Tibet, che arrivò ad ospitare fino a 10.000 monaci.

GIORNO 6 - LHASA - GYANTZE (3900 m. slm)

Pensione completa. In mattinata, partenza per Gyantze, nel distretto di Tsang. E' il primo incontro con il maestoso paesaggio tibetano e con le sue montagne: la strada attraversa i passi Kamba La (4.794 metri slm) e Karo La (5.010 metri slm) e percorre tutto il fianco dello spettacolare lago Yamdrok (4.400 metri slm). Arrivo nel tardo pomeriggio a Gyantze.

GIORNO 7 - GYANTZE - XIGAZE (3800 m. slm)

Pensione completa (pranzo in treno con box lunch) Al mattino breve giro panoramica della cittadina quindi trasferimento alla stazione ferroviaria di Nanu Oya (a 10 km da Nuwara Eliya) e partenza in treno per Ella (3 ore e ½ circa): il treno consente di effettuare uno dei tragitti più suggestivi del paese, godendo dei meravigliosi paesaggi di montagna da una prospettiva diversa da quella tradizionale ”via strada”. All’arrivo, prosecuzione per Wellawaya.

GIORNO 8 - XIGAZE - SAKYA - XEGAR (4300 m. slm)

Pensione completa. Intera giornata dedicata all'escursione alla città di Sakya, cui si giunge dopo 100 chilometri, varcando il passo Tso La (4.500 metri slm). Sakya è una pittoresca cittadina di montagna, le cui case dipinte di grigio fanno da cornice allo splendido monastero, appartenente alla scuola religiosa dei Sakya-Pa. Proseguimento quindi per Xegar, varcando il maestoso passo Gyatso-La, il più alto del viaggio, a 5.240 metri slm.

GIORNO 9 - XEGAR - RONGBUK (5200 m. slm) - XIGAZE

Pensione completa. Al mattino trasferimento a Rongbuk, percorrendo una strada in un contesto rurale montano affascinante, lungo il quale si potranno avvistare le cime dell'Everest, del Cho Oyu, del Lhotse e dello Shishanpagma, quattro degli ottomila più suggestivi della terra. Arrivo dopo due ore circa al Monastero di Rongbuk e da da dove si può godere di una visione perfetta dell’Everest. Tempo a disposizione per ammirare lo straordinario spettacolo dell’Everest quindi trasferimento a Xigaze

GIORNO 10 - XIGAZE - LHASA

Pensione completa. Al mattino trasferimento alla stazione ferroviaria e rientro a Lhasa con il nuovo treno diretto (tre ore circa). Arrivo verso le ore 11. 30 e trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione per lo shopping nel bazaar, il relax o l’approfondimento delle visite su base individuale.

GIORNO 11 - LHASA - PECHINO

Prima colazione in hotel. Trasferimento in mattinata per il volo su Pechino. All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Resto della giornata liberi. Pasti liberi.

GIORNO 12 - PECHINO - ITALIA

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Arrivo in serata o il giorno successivo e fine dei nostri servizi

*Per avere copia del programma, ulteriori indicazioni, un preventivo

compila il form a lato o chiama lo 0423-472412 o scrivi a prenotazioni@danieliautoservizi.it

#vggvvt #saaia

``Viaggiando alla scoperta dei paesi troverai il continente in te stesso`` Proverbio indiano

Agenzia Danieli

....il tuo punto di partenza!

PRENOTA IL TOUR SENZA IMPEGNO

    PER INFO E DISPONIBILITA'

    MIGLIORI PROMOZIONI ATTIVE

    POTREBBE PIACERTI ANCHE

    ×